La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/94, “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, individua:
L’insieme di questi provvedimenti costituisce la “carta dei servizi”, che, in estrema sintesi, rappresenta un sistema di garanzia di qualità del servizio, attuato con la partecipazione ed il controllo dei cittadini.
Le attività di Priamar Centro Clinico Diagnostico sono improntate alla massima correttezza e considerazione del paziente ed in particolare seguono i seguenti fondamentali principi:
La Struttura garantisce a tutti gli utenti l’ accesso ai servizi sanitari offerti senza distinzione di età, sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, opinioni politiche, condizioni fisiche e psichiche, sociali od altro.
La Struttura ispira la propria azione a criteri d’imparzialità, cioè di giustizia e di obiettività. Ad ogni utente è assicurato un servizio che rispecchi la sua dignità.
Il Centro Clinico Diagnostico Priamar si impegna a garantire a tutti i suoi pazienti i servizi con continuità, regolarità e senza interruzioni, adottando le misure necessarie per evitare disagi all’utenza. In caso di assenza programmata o non programmata dei responsabili, viene identificata all’interno una nuova persona preposta alla continuità del servizio, al fine di contenere al minimo gli eventuali disagi per i pazienti.
Priamar Centro Clinico Diagnostico riconosce all'utente il diritto di scelta della struttura sanitaria che meglio risponde alle proprie esigenze, nonché dell’operatore rispetto ai servizi offerti dal centro.
Gli utenti hanno il diritto all’informazione, diritto di presentare reclami e di averne risposta, nonché di presentare proposte di miglioramento dei servizi offerti dal centro.
I servizi e le prestazioni devono essere forniti adottando tutte le misure necessarie per soddisfare in modo congruo i bisogni e le richieste degli utenti. L'efficacia delle prestazioni è conseguenza dell'efficienza del sistema, del livello di specializzazione del personale, della modernità delle attrezzature, delle conoscenze medico-scientifiche più avanzate conseguenti alla formazione continua.
L’accesso alla strutturastruttura e l’orientamento al suo interno viene arantito agli utenti mediante la predisposizione di una serie di accorgimenti, che implicano la presenza di segnaletica di facile visibilità e comprensione, anche da parte di utenti stranieri (es. segnaletica sulla sicurezza, formata da colori e disegni univoci).
Il centro adotta inoltre tutte le misure misure ritenute fondamentali per la riduzione delle differenze di accesso e la tutela dei cittadini fragili o appartenenti a categorie a rischio:
Assistenza a non vedenti e ipovedenti all'accesso alle prestazioni diagnostiche sia in fase di prenotazione sia in fase di accettazione ed esecuzione; consentito l'accesso anche ai cani guida.
Assistenza a non udenti e ipoudenti all'accesso alle prestazioni diagnostiche sia in fase di prenotazione sia in fase di accettazione ed esecuzione; consentito l'accesso anche ai cani guida.
Possibilità di accesso di accompagnatore in caso di esami diagnostici a bambini e persone in condizioni di disagio psicofisico.
Precedenza in fase di accettazione alle donne in evidente stato di gravidanza, ai bambini di età inferiore a 3 anni, a persone portatrici di disabilità e relativi accompagnatori.
2022 © Laboratorio Albaro srl a Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di Alliance Medical srl
P.IVA: 00537180101
CAP. SOC. EURO 119.000 - C.C.I.A.A. GE. R.E.A. 217832 - R.I. GIÀ GE 30259
Sede Legale: Via P. Boselli 32/5 -Genova
UNITA' LOCALE DI SAVONA
PRIAMAR Centro Clinico Diagnostico
17100 Savona - Via dei Partigiani 13/R
Telefoni 019 801044 • 019 856737
AUT. SAN. n°947/948/1083 del 20/9/2022 e 14/10/2022
Direttori Sanitari: Dr.ssa Lucia Raco e Dr. Luigi Zecca
Direttore Sanitario Servizio di Medicina di Laboratorio: Dr. Giovanni Melioli